Le etichette alimentari sono un modo per i produttori di alimenti di fornire informazioni ai consumatori sui loro prodotti. Queste informazioni sono regolate dalla legge e devono essere conformi ai requisiti dell‘Unione Europea (UE). L’etichettatura dei prodotti alimentari è una parte importante della sicurezza alimentare e può aiutare i consumatori a fare scelte informate sulla loro dieta.
Informazioni obbligatorie sull’etichetta alimentare
Ci sono alcune informazioni che devono essere presenti sulle etichette alimentari in Italia. Questi includono:
- Denominazione di vendita del prodotto: Il nome del prodotto deve essere chiaro e preciso, in modo che i consumatori sappiano esattamente cosa stanno acquistando.
- Elenco degli ingredienti: Tutti gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente di peso.
- Quantità di determinati ingredienti o categorie di ingredienti: se un prodotto contiene una quantità significativa di determinati ingredienti (come il latte), questo deve essere indicato sull’etichetta.
- Data di scadenza o data di conservazione minima: La data di scadenza indica il momento in cui il prodotto non deve essere consumato, mentre la data di conservazione minima indica il momento in cui il prodotto non sarà più fresco ma può ancora essere consumato.
- Condizioni speciali di conservazione e/o utilizzo: Se un prodotto richiede particolari condizioni di conservazione o utilizzo (come il refrigeratore), questo deve essere indicato sull’etichetta.
- Nome e indirizzo dell’operatore che immette il prodotto sul mercato: Il nome e l’indirizzo del produttore o dell’importatore devono essere indicati sull’etichetta.
Informazioni nutrizionali sull’etichetta alimentare
Oltre alle informazioni obbligatorie, l’etichetta alimentare può anche contenere informazioni nutrizionali. Queste informazioni possono aiutare i consumatori a scegliere alimenti che soddisfano le loro esigenze nutrizionali. Le informazioni nutrizionali obbligatorie includono:
- Valore energetico: espressa in chilocalorie (kcal) o joule (kJ).
- Quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale: Queste informazioni devono essere indicate per 100 grammi o 100 millilitri di prodotto.
Come leggere le etichette alimentari
Leggere le etichette alimentari può essere una sfida, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutare i consumatori a capire meglio le informazioni sulle etichette. Ecco alcuni suggerimenti:
- Leggi l’etichetta attentamente: Leggere con attenzione l’etichetta può aiutare a capire meglio ciò che si sta acquistando.
- Guarda le informazioni nutrizionali: Le informazioni nutrizionali possono aiutare a valutare se un prodotto soddisfa le proprie esigenze dietetiche.
- Fai attenzione alle porzioni: le informazioni nutrizionali sono spesso basate su porzioni specifiche, quindi assicurati di controllare la dimensione delle porzioni per capire meglio le informazioni nutrizionali.
- Controlla gli allergeni: se sei allergico a qualcosa, controlla sempre gli ingredienti per assicurarti che non ci sia nulla che possa causare una reazione allergica.
- Confronta i prodotti: Leggere le etichette di prodotti simili può aiutare a fare scelte più informate.
Domande frequenti
Ci sono informazioni che possono essere omesse dalle etichette alimentari?
No, tutte le informazioni obbligatorie devono essere presenti sull’etichetta alimentare.
Tutti i prodotti alimentari devono avere un’etichetta?
Sì, tutti i prodotti alimentari devono avere un’etichetta.
C’è un formato standard per le etichette alimentari?
Sì, l’UE ha stabilito un formato standard per le etichette alimentari.
Conclusione
Le etichette alimentari forniscono informazioni importanti per i consumatori sui prodotti alimentari che acquistano. Tutte le informazioni obbligatorie devono essere presenti sull’etichetta, per questo quando è necessario creare l’etichetta bisogna affidarsi a dei professionisti, come noi di Vevino. Se hai bisogno di un’etichetta, sai a chi rivolgerti.