Come si chiama l’etichetta sul collo della bottiglia?

L’etichetta sul collo della bottiglia è chiamata “fascetta” e svolge un ruolo fondamentale nell’identificazione e nella tracciabilità delle bottiglie. Ogni bottiglia è fornita di una fascetta che contiene un’indicazione di serie e un numero d’identificazione unico, rendendola così unica e non riutilizzabile.

La fascetta sul collo della bottiglia

La fascetta è un elemento di rilevanza all’interno dell’industria delle bevande, in particolare del settore vinicolo. Questa sottile striscia di materiale, solitamente di carta o plastica, circonda il collo della bottiglia e svolge diverse funzioni.

Una delle funzioni principali della fascetta è quella di identificare e tracciare la bottiglia stessa. Grazie all’indicazione di serie e al numero d’identificazione unico, è possibile monitorare il percorso della bottiglia lungo la sua catena di produzione e distribuzione. Ciò è particolarmente importante per garantire la qualità del prodotto e rispettare le norme di denominazione cui la bottiglia appartiene.

Il collo della bottiglia

Il collo della bottiglia, chiamato “cèrcine”, è la parte terminale superiore della bottiglia stessa. Questa parte può presentare diverse caratteristiche e variazioni a seconda del tipo di bottiglia e della tradizione a cui fa riferimento.

Il cèrcine è un rigonfiamento che si forma durante il processo di produzione della bottiglia. Si crea grazie all’ispessimento del materiale che compone la bottiglia stessa. La forma del cèrcine può variare da bottiglia a bottiglia, a seconda dell’uso specifico e della tradizione produttiva legata al vino o alla bevanda che la bottiglia contiene.

Le parti di una bottiglia

Una bottiglia è costituita da diverse parti che contribuiscono alla sua forma e funzionalità. Oltre al collo, ci sono altre componenti importanti da considerare.

La parte inferiore della bottiglia è chiamata “base” ed è quella su cui la bottiglia poggia. Il “fusto” è la parte centrale della bottiglia, che può variare in lunghezza e forma a seconda del tipo di bottiglia. La zona in cui il fusto si piega per formare il collo è chiamata “spalla”. È proprio nella spalla che la bottiglia acquisisce una forma distintiva.

Infine, c’è l'”anello”, che è una parte leggermente più larga situata all’estremità del collo, a contatto con il tappo o il tappo a vite. L’anello può avere diverse funzioni, come migliorare la tenuta del tappo o fornire una superficie su cui applicare l’etichetta.

È importante notare che esistono diversi tipi di bottiglie da vino, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche uniche. Ad esempio, ci sono bottiglie specifiche per vini bianchi, rossi o spumanti. Ogni bottiglia è progettata per preservare e valorizzare al meglio le caratteristiche del vino che contiene.

La baga della bottiglia

In alcuni testi di enologia e viticultura viene utilizzato il termine “baga” o “cercine” per indicare la parte in rilievo sul collo di alcuni tipi di bottiglie di vetro. Questa parte, chiamata baga, svolge un ruolo importante nell’ancoraggio dei tappi, soprattutto nei vini frizzanti.

La baga è una protuberanza o un rilievo che si trova sulla parte superiore del collo della bottiglia. È progettata in modo tale da offrire un punto di ancoraggio stabile per il tappo. Nei vini frizzanti, come lo champagne o lo spumante, è fondamentale che il tappo rimanga saldamente alloggiato nella bottiglia per preservare l’effervescenza e la freschezza del vino.

Il termine “baga” può variare a seconda delle regioni o delle tradizioni enologiche, ma il concetto di una parte sporgente sul collo della bottiglia per ancorare il tappo è comune a molti tipi di bottiglie di vetro.

Conclusioni

In conclusione, l’etichetta sul collo della bottiglia, chiamata fascetta, svolge un ruolo importante nell’identificazione e nella tracciabilità delle bottiglie. Il collo della bottiglia, con il suo cèrcine caratteristico, è una parte essenziale che conferisce un’identità distintiva a ogni bottiglia. Le diverse parti della bottiglia, come la base, il corpo, la spalla e l’anello, contribuiscono alla sua forma e funzionalità. Infine, la baga o il cercine sul collo della bottiglia fornisce un punto di ancoraggio per i tappi, soprattutto nei vini frizzanti. Ogni elemento ha il suo ruolo nel garantire la qualità e l’integrità del contenuto della bottiglia