Amate il vino? Sapete tutto sui diversi vini e vitigni? Se è così, forse dovreste prendere in considerazione l’idea di aprire una vostra enoteca. Può essere un’attività molto redditizia. In questo articolo vi forniremo tutte le informazioni necessarie per decidere con cognizione di causa se aprire un’enoteca fa al caso vostro. Parleremo dei permessi e delle licenze necessari, dell’iter burocratico da seguire, dell’investimento iniziale richiesto e di molto altro ancora! Se state pensando di aprire un enoteca, continuate a leggere!
Che differenza c’è tra un’enoteca e un wine bar?
Se state pensando di aprire un’attività legata al vino, potreste chiedervi se sia meglio aprire un’enoteca o un wine bar. Vediamo le principali differenze tra le due attività:
- Un’enoteca è principalmente un negozio al dettaglio che vende vini e liquori, comprese varietà rare e difficili da trovare, nonché vino sfuso.
- Un Wine Bar, invece, ha anche una componente di servizio in cui i clienti possono ordinare e bere il vino sul posto. Di solito i Wine Bar dispongono anche di una piccola cucina per la preparazione di cibi da accompagnare al vino.
Qual è l’attività giusta per voi? Dipende dalle vostre preferenze e dai vostri obiettivi. Se siete interessati a vendere principalmente vino, allora un’enoteca potrebbe essere un’opzione migliore. Se invece siete interessati sia alla vendita che al servizio del vino, un Wine Bar potrebbe fare il caso vostro. In definitiva, spetta a voi decidere che tipo di attività volete gestire.
Diamo quindi un’occhiata ai permessi e alle licenze necessari per aprire un’enoteca in Italia.
Come fare per aprire un’enoteca?
Il processo di apertura di un’enoteca non è molto diverso da quello di qualsiasi altra attività commerciale. Tuttavia, se optate per un Wine Bar, dovrete tenere conto di alcuni requisiti aggiuntivi che sono richiesti a tutti gli operatori che si occupano della somministrazione di cibi e bevande. Vediamo quali sono i requisiti per aprire un’enoteca.
Cosa serve per aprire un’enoteca: il business plan
Come per ogni iniziativa imprenditoriale, è importante avere un solido business plan prima di iniziare. Questo è particolarmente vero quando si apre un’enoteca, poiché il settore del vino può essere molto competitivo. Il business plan deve includere una descrizione dettagliata del concetto di enoteca, del mercato di riferimento, della strategia di marketing e pubblicità, delle proiezioni finanziarie e altro ancora.
Il business plan è essenziale per ottenere finanziamenti da banche o investitori. È anche uno strumento utile per tenere traccia dei vostri progressi e assicurarvi di essere sulla buona strada per raggiungere i vostri obiettivi.
Se avete bisogno di aiuto per la stesura di un business plan, ci sono molte risorse disponibili online oppure potete affidarvi a un consulente professionista.
Qual è l’Iter burocratico per aprire un’enoteca
L’iter burocratico per aprire un’enoteca è il seguente, con qualche passaggio in più se, oltre alla vendita di vino, si vuole avviare anche un’attività di wine bar. Le attività di somministrazione di alimenti e bevande hanno obblighi aggiuntivi rispetto a quelli delle semplici attività di vendita al dettaglio.
Per aprire un’enoteca è necessario:
- Aprire una partita IVA per la vostra attività
- Presentare una comunicazione di inizio attività (SCIA) al Comune di riferimento, almeno un mese prima dell’effettiva apertura dell’enoteca.
- Iscriversi alla Camera di Commercio
Se oltre all’enoteca intendete aprire anche un wine bar, dovrete anche:
- Presentare alla ASL competente una dichiarazione di conformità alle norme sanitarie
- Ottenere l’autorizzazione del Comune per l’utilizzo dell’eventuale spazio esterno
- Ottenere le necessarie autorizzazioni dai Vigili del Fuoco
- Rispettare gli obblighi specifici relativi alla gestione dei rifiuti.
Come si può notare, le fasi di apertura di un’enoteca sono piuttosto numerose. Tuttavia, se avete tutti i documenti in ordine e seguite tutti i passaggi richiesti, sarete sulla buona strada per possedere e gestire la vostra attività vinicola!
Aprire un’enoteca: quanto costa?
L’investimento iniziale necessario per aprire un’enoteca può variare molto, a seconda del tipo di attività che si vuole avviare.
Ad esempio, se siete interessati ad avviare un’enoteca solo al dettaglio, i costi di avviamento saranno dell’ordine di 30-40 mila euro. Questo costo stimato include un inventario di circa 300 etichette di vino: un costo che da solo può raggiungere i 15 mila euro.
Se invece volete aprire un’enoteca che abbia anche una componente di servizio in cui i clienti possono ordinare e bere vino sul posto, i costi potrebbero raddoppiare.
Infine, va notato che queste stime non includono il costo dell’affitto o dell’acquisto di uno spazio commerciale, che varia a seconda della località scelta.
In breve, la quantità di denaro necessaria per avviare la vostra attività di enoteca dipenderà dalle dimensioni e dalla portata della vostra attività. Tuttavia, con un po’ di pianificazione e di ricerca, è possibile trovare un modo per aprire l’enoteca dei propri sogni rispettando il proprio budget.
Come promuovere un’enoteca
Una volta che avete messo tutto a posto e siete pronti ad aprire la vostra enoteca, è importante iniziare a promuovere la vostra attività. Dopo tutto, volete che i clienti sappiano che esistete!
Ci sono molti modi per promuovere la vostra enoteca.
- Le piattaforme di social media come Instagram e Facebook sono un ottimo modo per dare visibilità alla vostra attività: condividete immagini ben fatte dei vostri prodotti e di eventuali promozioni in corso. Se volete imparare a comunicare efficacemente su queste piattaforme, potete trovare maggiori informazioni sulle nostre pagine dedicate a Instagram e Facebook per le enoteche.
- Un altro aspetto importante per promuovere la vostra enoteca è avere un sito web. Nell’era digitale di oggi, i potenziali clienti probabilmente cercheranno la vostra attività online prima di visitarla di persona. Un sito web è anche un ottimo modo per presentare i vostri prodotti e servizi, oltre a fornire informazioni sugli orari di apertura, sui contatti e su tutto ciò che un cliente potrebbe avere bisogno di sapere. Creare un sito web può sembrare un compito arduo, ma con il giusto aiuto è tutto più facile! Vevino offre tutto ciò che serve per creare un sito web bello e professionale per la vostra enoteca.
Come potete vedere, ci sono molti fattori da considerare quando si apre un’enoteca. Tuttavia, con un po’ di pianificazione e di ricerca, potrete trasformare il vostro sogno in realtà.
Se siete alla ricerca di ulteriori informazioni sull’avvio di un’enoteca in proprio, non dimenticate di consultare le altre risorse del blog Vevino.