Blog

Come posso applicare le mie etichette per vino manualmente?
Vuoi imparare come applicare le etichette manualmente in modo preciso e senza problemi? Leggi questo articolo per scoprire le migliori tecniche, consigli e vantaggi dell’applicazione manuale delle etichette. Sia che tu abbia etichette trasparenti o colorate

Quali sono le dimensioni standard per un’etichetta di una bottiglia di vino?
Le etichette delle bottiglie di vino svolgono un ruolo essenziale nella presentazione e nella promozione di un prodotto vinicolo. Non solo forniscono informazioni vitali sul vino stesso, ma anche catturano l’attenzione degli acquirenti e comunicano l’immagine e lo stile del produttore. Tra le diverse considerazioni da tenere in considerazione nella progettazione di un’etichetta di vino, le dimensioni sono un elemento cruciale. Ma quali sono le dimensioni standard per un’etichetta di una bottiglia di vino?

Quanto spazio tra tappo e vino?
L’apertura di una bottiglia di vino è un momento atteso, e il suono del tappo che viene estratto può portare gioia e anticipazione per ciò che verrà versato nel bicchiere. Ma quanto spazio dovrebbe esserci tra il tappo di sughero e il vino? In questo articolo esploreremo l’importanza durante l’imbottigliamento di lasciare un adeguato spazio tra tappo e vino, i rischi di una quantità insufficiente o eccessiva di aria e forniremo consigli su come conservare correttamente una bottiglia di vino. Spazio tra tappo e vino: perché è importante? L’importanza dell’aria nella bottiglia di vino Lasciare un po’ di spazio vuoto

Come si chiama l’etichetta sul collo della bottiglia?
L’etichetta sul collo della bottiglia è chiamata “fascetta” e svolge un ruolo fondamentale nell’identificazione e nella tracciabilità delle bottiglie. Ogni bottiglia è fornita di una fascetta che contiene un’indicazione di serie e un numero d’identificazione unico, rendendola così unica e non riutilizzabile. La fascetta sul collo della bottiglia La fascetta è un elemento di rilevanza all’interno dell’industria delle bevande, in particolare del settore vinicolo. Questa sottile striscia di materiale, solitamente di carta o plastica, circonda il collo della bottiglia e svolge diverse funzioni. Una delle funzioni principali della fascetta è quella di identificare e tracciare la bottiglia stessa. Grazie all’indicazione

Come Creare Etichette Adesive per Bottiglie: Guida Completa
Impara come creare etichette adesive personalizzate per bottiglie con questa guida completa. Scopri quali sono i materiali necessari, come progettare l’etichetta adesiva e come applicarla correttamente sulla bottiglia. Crea etichette adesive personalizzate per ogni occasione!

Come si identificano i vini? Guida completa per distinguere le varie tipologie
Il mondo del vino è affascinante ma anche complesso. Per distinguere le varie tipologie di vino e apprezzarne le caratteristiche è importante sapere come si identificano i vini. In questa guida completa ti spiegheremo come fare.

Quali sono gli elementi obbligatori nelle etichette alimentari?
Le etichette alimentari sono una fonte preziosa di informazioni per i consumatori, fornendo indicazioni sui valori nutrizionali e gli ingredienti dei prodotti. Tuttavia, spesso le etichette alimentari possono risultare difficili da leggere e interpretare. Quali sono gli elementi obbligatori che devono essere presenti sulle etichette alimentari? In questo articolo, esploreremo i requisiti legali per le etichette alimentari in Italia e quali informazioni devono contenere.

Cosa deve esserci scritto sull’etichetta di un vino?
L’etichetta del vino è la carta d’identità del prodotto, essenziale per orientare il consumatore nella fase di acquisto e permettergli di fare una scelta consapevole. La normativa vigente in materia di etichettatura alimentare rende l’etichetta del vino particolarmente importante, soprattutto in virtù della singolarità del prodotto e del suo radicamento culturale nei paesi produttori.

Vendere senza partita IVA: Si Può? Come Fare Online?
Vendere senza partita IVA: Si Può? Come Fare Online? L’IVA (imposta sul valore aggiunto) è un’imposta che si applica sulla vendita di beni e prestazione di servizi. Tuttavia, se l’attività di vendita è occasionale, non è necessario aprire una partita IVA. La vendita occasionale si verifica quando è effettuata in modo sporadico e saltuario, senza regolarità. Vendere senza partita IVA: il limite dei 5.000 Euro Il requisito dell’occasionalità viene spesso associato al limite dei 5.000 Euro di reddito annuo. Tuttavia, questo importo è rilevante solo ai fini previdenziali. L’obbligo di apertura della partita IVA dipende dalle modalità con cui l’attività

Come aprire una partita IVA per e-commerce
Avviare un’attività di e-commerce non è un compito da poco. Bisogna considerare la logistica per far arrivare i prodotti ai clienti, come gestire le richieste del servizio clienti e come gestire le tasse. Una tassa che si applica alle aziende di e-commerce è l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Se state pensando di aprire un negozio di e-commerce, è importante capire i diversi tipi di partita IVA disponibili e quali obblighi comportano. Continuate a leggere per un corso accelerato sulle partite IVA per le aziende di e-commerce!

7 modi per fare pubblicità online e aumentare la crescita della tua azienda
Sei alla ricerca di strategie pubblicitarie efficaci per far crescere il tuo business online? Non cercare oltre la guida definitiva alla pubblicità online di Vevino. Grazie ai consigli e ai trucchi degli esperti del settore, ti mostreremo come aumentare la tua visibilità e raggiungere nuovi clienti oggi stesso. Allora, cosa stai aspettando? Inizia subito a fare pubblicità online con noi

Vendere vino su Amazon: I costi
Ah, le meraviglie della tecnologia! Un tempo, se volevate vendere il vostro vino, dovevate trovare uno spazio per la vendita al dettaglio, investire in un’insegna e sperare che le vostre bottiglie venissero prese d’assalto. Oggi vendere vino non è mai stato così facile: basta avere un account di venditore su Amazon! In questo post discuteremo i costi associati all’apertura di un account di venditore su Amazon per far conoscere il vostro vino nel mondo.

Come caricare i vini su Amazon: guida passo passo
Questa guida spiega in dettaglio come produttori di vino possono caricare i propri prodotti su Amazon e vendere tramite il noto e-commerce.

Come vendere vino su Amazon
Se sei interessato a vendere vino su Amazon, questo articolo spiegherà tutto quello che c’è da sapere. Dai un’occhiata!

Come creare etichette per bottiglie di vino con Word
Avete acquistato dei fogli adesivi per stampare delle etichette ma non sapete a quale programma affidarvi per crearle? Non preoccupatevi, non dovete imparare a usare alcun software speciale; potete ricorrere al buon vecchio Word, che quasi sicuramente avete già installato sul vostro PC.
Con pochi semplici passaggi, potrete progettare etichette per il tuo vino.

Come scrivere testi che vendono vino
Molti viticoltori pensano di non doversi preoccupare dei testi, ma per vendere i propri vini, bisogna essere in grado di convincere le persone a comprarli. Quindi se volete avere successo nel marketing dei vostri vini, dovete iniziare a pensare al copywriting come alla lingua madre che la vostra cantina deve parlare!
Ma cos’è il copywriting e come si fa a farlo bene? In questo post risponderemo a queste e altre domande, in modo che possiate iniziare a scrivere testi che vendono!

Perché i Reels di Instagram sono importanti per un produttore di vino?
I video di Instagram sono diventati rapidamente una delle funzioni più popolari della piattaforma. E per una buona ragione! I video sono un ottimo modo per mostrare la propria creatività, coinvolgere il pubblico e aumentare la propria portata. Ma cosa significa questo per i produttori di vino?

Come postare ogni giorno sull’Instagram della tua cantina (senza impazzire)
Non avete tempo di postare ogni giorno sul profilo Instagram della vostra cantina? Nessun problema! Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a rendere il processo meno scoraggiante.

7 consigli per rendere la vostra visita in cantina un successo da tutto esaurito
Se state cercando di creare un evento in cantina che faccia il tutto esaurito e di cui si parli per i mesi a venire, siete nel posto giusto. In questo post condivideremo con voi sette consigli chiave che vi aiuteranno a rendere il vostro evento un successo da tutto esaurito.

5 motivi per far pagare le visite in cantina
La produzione del vino comporta dei costi, quindi far pagare le visite in cantina con degustazione è opportuno. Ecco cinque motivi per farlo.

6 Vantaggi di organizzare le visite in cantina
Si sente spesso parlare di visite in cantina, ma in realtà sono pochi i produttori che hanno ben chiaro perché sono importanti e che investono in questa attività seguendo metodicamente le linee guida corrette. Il risultato è che molti le vedono come un peso, come qualcosa di difficile da organizzare e gestire, e di conseguenza non viene dato loro il giusto peso. La visita di un’azienda vinicola (se non avete capito ancora cos’è andate qui) è un’opportunità per valutare la gestione e il funzionamento dell’azienda. È anche un’occasione per approfondire il rapporto con le persone che vi lavorano. Se fatta

Perché le visite in cantina sono importanti (e come farle funzionare)
Se siete proprietari di un’azienda vinicola o produttori di vino, è probabile che abbiate sentito parlare dell’importanza delle visite in cantina. Ma cosa sono in realtà? Perché sono importanti? E come potete farle funzionare per voi? In questo post risponderemo a tutte queste domande e ad altre ancora. Continuate a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle visite in cantina!

4 vantaggi della vendita diretta di vino ai clienti
Scopri i vantaggi della vendita diretta del vino ai consumatori! Maggiori profitti, incassi immediati e maggiore controllo sul prodotto sono solo alcuni dei vantaggi.

Guida ai vini della vendemmia tardiva: Come fare e profilo aromatico
La nostra breve guida su come creare vini da vendemmia tardiva, su quale profilo gustativo ci si può aspettare e sul processo di produzione di questi deliziosi dessert nella vostra cantina.

I solfiti nel vino: cosa sono e perchè vengono aggiunti
Avete visto l’etichetta sulla vostra bottiglia di vino che dice “Contiene solfiti” Ma cosa sono i solfiti? E a cosa servono nel vino? Scopriamolo insieme

Che cos’è la criomacerazione?
La criomacerazione è una tecnica di macerazione specifica che avviene a basse temperature. Scoprite perché questo processo viene utilizzato e come può giovare alla vostra produzione di vino.

Come imbottigliare il vino: 4 step fondamentali
L’imbottigliamento del vino è un passaggio cruciale per la produzione di vino di qualità. Ecco tutti i consigli per farlo al meglio!

Come aprire un’enoteca: tutto quello che c’è da sapere
Aprire un’enoteca è un processo che richiede tempo, pazienza e denaro. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per aprire il tuo negozio di vino sognato, inclusi i costi, le procedure e i passaggi da seguire.

4 passaggi essenziali per aprire una cantina
Amanti del vino, gioite! In un Paese come l’Italia, dove il vino è apprezzato da molti, aprire un’azienda vinicola può essere una decisione commerciale molto redditizia. Ogni regione italiana ha le sue varietà di vino uniche, apprezzate da un gran numero di potenziali clienti. La chiave del successo nel settore vinicolo è trovare la giusta collocazione per la vostra cantina e attrarre e fidelizzare i clienti con vini di alta qualità. Ecco 5 passi essenziali da compiere per iniziare a lavorare in questo interessante settore.

Licenza UTIF: cos’è e come ottenerla
Se sei un produttore di vino, potresti chiederti cosa sia la licenza UTIF e se tu ne abbia bisogno o meno. In questo articolo discuteremo cos’è la licenza UTIF, come funziona e quali sono i requisiti per ottenerla. Se sei interessato alla licenza UTIF, continua a leggere!