L’Italia è nota per i suoi vini deliziosi e i suoi vigneti pittoreschi. Non sorprende quindi che aprire una cantina in questo Paese a forma di stivale possa essere un’impresa molto redditizia.
Tuttavia, come per ogni attività commerciale, ci sono alcuni passi da compiere per assicurarsi che la cantina sia impostata per il successo. Dalla scelta della location perfetta all’imbottigliamento del vino, ecco i quattro passi fondamentali da compiere per aprire un’azienda vinicola in Italia.
Ecco 4 passi essenziali da compiere per aprire una cantina.
1.Scegliere l’ubicazione
Quando si decide di aprire un’azienda vinicola, il primo passo è la scelta della sua ubicazione.
L’Italia offre molte regioni con vini e sapori unici a seconda del clima o del tipo di terreno di cui dispone; fate qualche ricerca prima di scegliere un luogo per la vostra nuova struttura produttiva, perché questo può influenzare sia gli obiettivi commerciali sia il successo che può avere la gestione di un’attività del genere all’interno di questi confini.
Una volta trovata la location perfetta per la vostra cantina, è importante iniziare il disbrigo delle pratiche burocratiche.
3.Ottenere la licenza commerciale e registrare l’attività
Innanzitutto è necessario ottenere una licenza commerciale dalla Camera di Commercio. Questa è necessaria per operare come entità legale in Italia. Dovrete inoltre registrare la vostra attività presso il comune e ottenere un numero di partita IVA dall’Agenzia delle Entrate.
In seguito bisogna informare le autorità locali sulla logistica dell’attività di produzione di bevande alcoliche che provvederanno a trasmettere gli atti all’Azienda Sanitaria Locale e ai Vigili del Fuoco per le ispezioni d’obbligo.
4.Ottenere la licenza UTIF
Inoltre prima di produrre o vendere alcolici nel Paese, è necessario presentare all’Agenzia delle Dogane tutti i documenti relativi alla planimetria e alla richiesta di licenza per il vino (Licenza UTIF), a meno che non sia già stata concessa l’autorizzazione per legge!
5.Produrre il vino e commercializzarlo
Una volta che tutto è stato predisposto, si può iniziare a produrre i propri vini. La cosa più importante è assicurarsi che i vini siano di alta qualità, in modo da attirare e fidelizzare i clienti. A tal fine, è necessario rivolgersi a professionisti esperti per produrre i migliori vini possibili e
Una volta che il vostro vino è imbottigliato e pronto per la vendita, dovete farlo conoscere a tutti! Assicuratevi che la vostra strategia di marketing si rivolga a potenziali clienti nella vostra zona, ma anche in tutta Italia (e oltre). Creare una forte identità del marchio vi aiuterà a differenziare i vostri vini dalla concorrenza e a fidelizzare i clienti.
Aprire una cantina in Italia può essere un’impresa molto redditizia, ma solo se lo si fa correttamente. Seguendo questi quattro passi essenziali e una commercializzazione efficace dei vostri vini – potrete impostare la vostra attività per il successo fin dal primo giorno. Saluti e buon vino!